aggiornato al 03 Dicembre 2020 - COVID_19 permettendo
In ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 previste dal Dpcm 3 Dicembre 2020 (art. 1, comma 9, lettera r), si comunica che dal 3 Dicembre 2020 al 15 Gennaio 2021 è sospeso il servizio di apertura al pubblico dei musei.
La Grande Abbazia di San Galgano e l'Eremo di Montesiepi
sono aperti al pubblico
tutti i giorni.
Per accedere non è necessaria la prenotazione.
Per maggiori informazioni leggete la nostra pagina
Domande?.
La Grande Abbazia
Abbazia di San Galgano
e la spada nella roccia
L'eremo e la Grande Abbazia
Il complesso composto dall'Eremo o Rotonda di Montesiepi e dalle rovine della grande Abbazia di Circestense di San Galgano è uno dei più suggestivi che si trovano in Toscana.
La Grande Abbazia
Nella Rotonda di Montesiepi si trova, infissa nella roccia, la Spada di San Galgano.
La Spada nella Roccia
Anche se può sembrare strano la Rotonda di Montesiepi è più antica della grande Abbazia.
Infatti la Rotonda di Montesiepi fu edificata tra il 1182 ed il 1185, sopra alla capanna sulla collina ove San Galgano visse il suo ultimo anno di vita, proprio dove aveva infisso la Sua Spada nella roccia.
La Rotonda di Montesiepi fu quindi la prima Tomba del Santo, che fu sepolto a nord della spada come a vedere, attraverso la porta di ingresso, Chiusdino.
La Grande Abbazia
Solo nel 1220 (o 1218?) fu iniziata la costruzione della Grande Abbazia a valle.
I lavori di costruzione durano fino al 1268, quando venne ufficialmente consacrata dal Vescovo di Volterra Alberto Solari.
Poi cento anni di grande splendore fino al 1364 a cui seguì la lenta decadenza data dalla sventurata pratica della Commenda.
Eremo di Montesiepi
Un fatto sopra ogni altro: nel 1550 il Commendatario Girolamo Vitelli arrivò a vendere (dopo i gioielli e chissà cosa altro) il tetto in piombo.
Nonostante alcuni tentativi di ripristinare il convento alla fine nel 1789, dopo che la Rotonda di Montesiepi fu elevata a Pieve, la grande abbazia venne sconsacrata e lasciata definitivamente alla rovina.
La Grande Abbazia
Ordine di appartenenza attuale |
nessuno |
Fondato/a da |
San Galgano |
Data di fondazione |
1185 |
Possibilità di soggiorno |
in agriturismo |
Indirizzo |
Strada Comunale di San Galgano, 53012 Chiusdino (Siena) |
Numero di telefono |
+39 0577 756738 |
Indirizzo e-mail |
webmaster@sangalgano.info |
Persona da contattare |
|
Possibilità di fare foto e/o riprese |
Si con limitazioni - no uso commerciale |
Utilizzabile per matrimoni |
Si cliccate su Domande?. |
Mentre la Rotonda di Montesiepi ci riporta, con la sua Spada nella Roccia, alla saga di Re Artu, la Grande Abbazia ci riserva, con la sua Geometria Sacra, altre sorprese sia "musicali" e sia "egizie" e sia sul Santo Graal.
Quo me vertam, si tantum thesaurum, si pretiosum depositum istud, quod sibi Christus sanguine proprio pretiosius iudicavit, contigerit negligentius custodire?
Si stillantem in cruce Domini sanguinem collegissem, essetque repositus penes me in vase vitreo, quod et portari saepius oporteret, quid animi habiturus essem in discrimine tanto?
San Bernardo di Chiaravalle
|
La Grande Abbazia
Forse i bravi monaci Circestensi di San Roberto di Molesme e di San Bernardo di Chiaravalle sapevano di più di quanto hanno lasciato scritto.
Per maggiori informazioni su orari di apertura, costi, se i cani possono entrare ed altri servizi aggiunti questo è il link giusto per Voi.
L'area di San Galgano visto da Google
Dal 1 Settembre 2017 il complesso di San Galgano è passato come proprietà dal Mibact al Comune di Chiusdino.
Anche se Noi scriviamo
su questo sito web da ormai 20 anni e ci riteniamo
il sito ufficiale del comprensorio di San Galgano, non si garantisce nulla sulla correttezza di quanto pubblicato, come da clausola di
copyright, in quanto
NON siamo legati alla gestione ne dell'Eremo, che ricordiamo essere una vera chiesa con tanto di Parroco, e ne tanto meno alla gestione della Grande Abbazia, fatta dal Comune di Chiusdino.
Per tutte le informazioni su orari di mezzi pubblici od eventi speciali è, sempre da contattare l'ufficio turistico dell'Abbazia di San Galgano telefonando al +39 0577 756738 o telefonando al Comune di Chiusdino Ass. Cultura e Turismo 0577 751055.
Noi vogliamo solo documentare il nostro grande amore per San Galgano, sia verso la figura del Santo e sia verso i due monumenti che meglio lo rappresentano: l'Eremo di Montesiepi e la Grande Abbazia di San Galgano.
Tutte i testi e le fotografie pubblicate, se non diversamente specificato, sono di proprietà della www.sangalgano.info.
AugurandoTi una buona visita a San Galgano ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com.
Per Te non cambia nulla, ma puoi permettere a questo sito di esistere.
Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture del senese.
Booking.com